Io ho un piccolo test per tutte le nuove teorie didattiche, un vero “compito di realtà”: spiegare la dialettica trascendentale di Kant in due ore. Il limite di tempo è essenziale, perché ovviamente ci sono molti altri argomenti da spiegare prima e dopo sulla filosofia kantiana. Si possono usare tutti gli strumenti che si vogliono, ma non si può ipotizzare più di un pomeriggio di lavoro a casa, perché la classe deve aff...
Il grande dubbio su tutte queste metodologie è una illusione sulle capacità e soprattutto volontà degli studenti di “fare ipotesi” o anche semplicemente “studiare i materiali a casa” solo perché viene chiesto loro. Immagino che la contro risposta potrebbe essere che i materiali (che gli studenti devono studiare per conto loro) non sono costruiti in modo adeguato per suscitare il loro interesse. Tuttavia è di...
L’uragano Ophelia ha colpito l’Irlanda nel l’ottobre 2017. In mare, ecco cosa si poteva incontrare....
Per chi ha una certa età, questa fotografia farà forse venire in mente una composizione simile nata dalla mente di Steven Spielberg nel suo E.T. Con una importante differenza: non si tratta di magia o fantasia, ma realtà. La Stazione Spaziale Internazionale è solo una; esiste come testimonianza della possibilità degli uomini di collaborare di fronte a una delle ultime frontiere rimaste (lo spazio); e ci passa sopra la testa parecch...
Tutto è incerto, in Estremo Oriente. Se dovesse capitare qualcosa, sui libri di scuola del 2075 si leggerà, stupiti, che la minaccia di Kim-Jong-Un era evidente ed è stata sottovalutata dai governi occidentali fin quando non è stato troppo tardi per fermarlo. O forse no, è davvero solo tutto un bluff e per di più a solo uso e consumo interno. La storia però insegna che a scherzare col fuoco qualcuno finisce per scottarsi. Sopratt...
“La società senza ordine sistemico, come scriveva il Censis più volte nelle “Considerazioni generali” degli ultimi anni, ha cercato e trovato spazi di sopravvivenza in un ambiente sconnesso, pieno di buchi e di difetti nella trama strutturale, povera d’interconnessioni a rete fitta, ma via via più ricca di interazioni deboli e a breve raggio.” Così si legge oggi nel 51 Rapporto Censis. Colpisce il riferimento alle ...
Ritratto interessantissimo, provincia per provincia, su tutta una serie di indicatori numerabili (non voglio dire “oggettivi”): ovviamente manca il calore del sole, o la limpidezza dell’aria, o il sapore del cibo. Tuttavia restano pur sempre dei numeri su cui meditare. http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2017_dati/home.shtml...
Ieri una mia studentessa di terza linguistico, serissima, mi ha chiesto la differenza tra “battaglia” e “guerra”. Non mi stava prendendo in giro: me lo ha chiesto col tono di chi vuole risolvere una volta per tutto un dubbio che la tormenta. Devo dire che la domanda non mi ha colto di sorpresa. La microlingua del lessico militare è uno degli ambiti in cui le conoscenze dei ragazzi sono più scadenti: noto costan...
Conosciamo noi stessi solo fin dove siamo stati messi alla prova. W. Szymborska (grazie a Nicoletta Vitali)...
L’argomento è trito e ritrito, lo so. Tuttavia il fatto di parlarne aiuta, e forse pian piano le idee cominciano ad andare a fuoco. Cosa sono in ultima analisi le competenze? Le competenze sono le conoscenze in azione. Mi sembra una definizione chiara ed efficace, che ha il merito di recuperare tutto il lato “tradizionale” di quanti lamentano la pardita dello studio a memoria e auspicano grandi sfalciate di bocciature...