Sul Movimento
Riflessioni , Scuola / 31 Dicembre 2020

Certamente c’è stato un grave errore da parte di tutti quelli che hanno cercato nel corso degli ultimi vent’anni di introdurre l’uso delle ICTs nella prassi didattica, ed è stato quello di dire: “Avete sbagliato tutto, adesso vi diciamo noi come dovete fare!” Dire una cosa come questa a persone che avevano trascorso la vita a insegnare, e probabilmente a insegnare bene, non poteva che risultare irritante. Il risultato è stato una chiusura di campo che ha provocato per reazione un ulteriore irrigidimento da parte della pattuglia di coloro che proponevano le idee nuove: “Non capite! Siete vecchi! Siete superati! Il mondo vi seppellirà!” e altre amenità del genere. E così è andata sprecata una grande occasione, almeno fino ad ora. I primi esploratori adesso sono diventati vecchi; non è detto che abbiano ancora l’energia e la voglia di mettersi in gioco. Certamente esiste in questo momento un Movimento di persone all’interno della scuola che hanno cercato e cercano di trovare modi nuovi di insegnare. QUante sono?  E’ difficile dirlo: non esiste un’anagrafe di queste cose. Certamente il Movimento è partito dal basso, come ogni movimento, approfittando del vuoto lasciato dal Ministero, e questo ha permesso a tanti polloni di…

Riflessioni per tempi difficili
Riflessioni , Scuola / 30 Dicembre 2020

Ho chben piesto ai miei studenti uno sforzo di riflessione per capire cosa ci insegna questo lungo periodo di lockdown, e in generale cosa ci insegna l’esperienza della pandemia. Mi sembra giusto dare l’esempio, per quel che può valere. Io sono vecchio (vecchietto, suvvia…., mi suggeriscono). Comunque ho passato la boa dei sessant’anni, e questo conta. Insegno da ben più di trent’anni, e questo mi mette nella condizione di non preoccuparmi più di tanto di quello che gli altri pensano di me. Arrivato a questo punto, quello che mi interessa è aiutare gli altri esseri umani, i giovani esseri umani che incontro a scuola, a costruire la propria visione del mondo, una visione del mondo che sia la più ricca, articolata, profonda e utile possibile. Per fare questo uso tutti gli strumenti che mi vengono in mente e che sono effettivamente utilizzabili. Ma il punto chiave rimane il contatto umano. Questo è un punto su cui tutti sono d’accordo ma che è potenzialmente carico di equivoci: in molti interventi che ho letto in questi mesi, il “contatto”, la “relazione”, il “rapporto” erano messi in stretta relazione con la presenza fisica, come se fosse una questione di corpi e di spazi…

Prezzi vaccini
Contemporaneità , Economia , Scuola / 20 Dicembre 2020

A quanto pare qualcuno all’Agenzia Europea  del Farmaco ha lasciato sfuggire una informazione preziosa: quanto costano i vaccini anti Covid. Non è chiaro se si tratta del costo di produzione o di quello di vendita. Il testo è in olandese.  La prima colonna indica il prezzo per dose in euro; la seconda il numero (si suppone delle dosi per gli olandesi: il totale infatti è sufficiente per due dosi a ciascuno dei 17 milioni  di abitanti dei Paesi  bassi). La terza colonna dovrebbe indicare il costo totale per il governo olandese.      L’immagine è ripresa da TGcom24 del 20 dicembre 2020.