[vimeo 2322714 w=640 h=483] The Righteous Enemy (1994) [TV version – 57min.] from Joseph Rochlitz on Vimeo. Meanwhile, there is the story, on the Adriatic coast of Yugoslavia, in Vichy France and in Athens and Salonika in Greece. The Germans wanted to murder more Jews. The Italians declined to surrender the Jews they held in custody. Mussolini vacillated, Nazis persisted, some Italians did what they could. ”The Righteous Enemy,” a film about living history, is a compelling piece of work. Dalla recensione del New York Times
L’Agenza Europea per l’Ambiente ha pubblicato una infografica per spiegare cosa è l’inversione termica, che è responsabile dei picchi di inquinamento raggiunti nelle nostre città.
Cari colleghi impegnati nella trasformazione, io ho la sensazione che il “Movimento” (chiamo così tutto lo “stream” di esperienze più o meno tumultuose di questi ultimi vent’anni nel campo della innovazione didattica applicata al digitale) abbia trasmesso al resto dei colleghi una impessione forrtemente negativa: puntando costantemente sulla necessità di “innovare” abbiamo fatto passare forse l’impressione che gli “altri” non insegnassero bene; e questi “altri” (che nella stragrande maggioranza dei casi sono ottimi professionisti, con vasta esperienza e capaci di insegnare molto bene) si sono sentiti più o meno inconsiamente offesi e i sono tramutati nel mro di gomma che conosciamo bene. Forse avremmo dovuto inviare un messaggio diverso: suggerire cioè che l’informatica permette di fare tutto che loro già fanno, ma di farlo meglio. Insistere cioè non sul lato di rottura, ma su quello della continuità. Il cambiamento sarebbe venuto fuori comunque, nel tempo; ma forse con meno acrimonia. Che ne pensate?