In che anno siamo?
Contemporaneità , Scuola , Storia / 6 Settembre 2018

Fintan O’Toole è uno scrittore e giornalista irlandese sconosciuto ai più in Italia. Tuttavia ha pubblicato qualche settimana fa un pezzo su The Irish Time che ci riguarda da vicino. La tesi è inquietante: stiamo assistendo nel mondo alle prove generali per il ritorno del fascismo. Personaggi come Trump e Salvini (O’Toole cita entrambi come esempio di questa tendenza) stanno letteralmente facendo esperimenti con l’opinione pubblica per vedere “a che punto è”, fino a che punto si possono spingere, che cosa possono imporre impunemente. I bambini in gabbia di Trump o i barconi respinti di Salvini fanno parte della stessa logica: vedere “in vitro” se la “gente” è già pronta ad accettare queste riduzioni delle libertà individuali e intuire quali strategie mettere in atto per indebolire ulteriormente le difese di queste libertà. Una osservazione importante è che Fascism does not need a majority – it typically comes to power with about 40 per cent support and then uses control and intimidation to consolidate that power. So it doesn’t matter if most people hate you, as long as your 40 per cent is fanatically committed. Verissimo. Lo ha sperimentato la Germania negli anni Trenta e anche noi negli anni Venti. La…

Il ponte Morandi a Genova
Contemporaneità / 5 Settembre 2018

Il crollo del viadotto autostradale sul fiume Polcevera a Genova il 14 agosto 2018 rappresenta una tragedia che resterà a lungo, forse per sempre, nella memoria collettiva degli italiani. Era un simbolo degli anni Sessanta, la dimostrazione lampante e palpabile delle nostre capacità ingegneristiche. qualcosa di cui andare fieri. E nel giro di un attimo è crollato. Qui sotto vediamo una simulazione del crollo. by Kostak Studio