Una picconata alla scuola
Riflessioni , Scuola / 17 Ottobre 2017

“Ma l’educazione al pensiero critico, che è poi educazione sia alla verità, sia alla stessa libertà (esiste libertà che non sia vera? esiste verità che non sia libera?), passa allora per qualunque insegnamento – nessuno escluso – che aspiri ad essere vero, efficace, autentico”. Il resto dell’articolo qui: http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=96138

Osservatorio on line: le fake news
Scuola / 17 Ottobre 2017

Il link porta a una pagina dell’Osservatorio Giovani Editori che contiene una pubblicazione sfogliabile dedicata al lavoro di quest’anno e in particolare al lavoro di sensibilizzazione sul tema delle fake news.   http://www.osservatorionline.it/page/244081/il-quotidiano-in-classe-anno-scolastico-20172018#content

E’ un paese (anche) per vecchi
Riflessioni , Scuola / 16 Ottobre 2017

Io non credo che essere “vecchi” (diciamo essere sopra i cinquanta, per intenderci) sia poi un gran difetto per fare l’insegnante, a condizione che chi lo fa abbia continuato a studiare. Voglio dire, capisco che i giovani insegnanti possono essere più aggiornati su certi argomenti; ma lo sono solo perché, essendo venuti dopo, questi argomenti se li sono trovati già nel piatto che hanno preparato loro all’università. I vecchi hanno dalla loro l’espereizna, e l’esperienza conta, quando devi trasmetterla. Certo, sto partendo dall’ipotesi che certe dinamiche dell’esperinza umana non cambiano nel carso di tre o quattro decenni (almeno): solo a questa condizione la persona “matura” può insegnare qualcosa agli juniors. Ma io sono convinto che più si scende nelle profondità della coscienza umana, più le dinamiche restano nel tempo e quindi un insegnante “vecchio” serve eccome!