http://www.sfilombarda.it/index.php/2023/05/28/convegno-la-filosofia-per-un-incontro-tra-i-popoli-e-le-culture/...
https://liveuamap.com/...
Sarà vero? Comunque riporto l’incipit della nota di The Telegraph che mi è arrirvata stamattina: “ ‘Ciao’ to Silvio Berlusconi – the leader whose virtues, faults and scandals came to embody Italy Nick Squires, Italy Correspondent By Nick Squires, Italy CorrespondentIN MILAN Even by the standards of Silvio Berlusconi’s colourful life, it was a pretty extraordinary vignette. As I was walking towards Milan...
https://www.corriere.it/tecnologia/23_giugno_05/milano-redditi-quartiere-per-quartiere-infografiche-dati-f6b5f97a-9bf9-4771-ba21-69b84e4b9xlk.shtml...
In questo dettaglio del meraviglioso quadro che Cezanne realizzò nel 1895 per Gustave Geffroy si vede una libreria del tutto simile a quella che potrebbe esserci in qualsiasi casa di oggi I libri sono assolutamente indistinguibili da quelli di oggi: hanno dimensioni contenute e coste colorate, risultano leggermente inclinati all’interno degli scaffali perché una biblioteca viva cresce col tempo e non riempie da subito tutti gli ...
“Nel parlare di una bella ragazza, di un bel paesaggio, di un bel dipinto, ho certo delle cose molto diverse in mente. Ciò che è comune a tutte, «la bellezza», non è né una entità misteriosa, né un mondo misterioso. Al contrario, nulla forse è sperimentato in modo più diretto e chiaro della presenza della «bellezza» in vari oggetti belli. Il fidanzato ed il filosofo, l’artista e l’imbalsamatore possono «de...
Prendo spunto da un articolo di Farhad Manjoo per una immagine utile a descrivere la dinamica delle città. L’articolo di Manjoo (NTY 19 maggio 23) parla del cambiamento strutturale nel lavoro dopo la pandemia e della sua virata verso l’homeworking. La sua spiegazione è semplice: la gente odia fare il pendolare. Chi ci rimette? Le città, dice Manjoo, che “fanno affidamento sui ritmi dei pendolari giornalieri”. ...
Oggi, su La lettura del Corriere della Sera, mi sono imbattuto nella intervista a Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino. Al termine del lungo colloquio con Fabio Genovesi, rispondendo a una domanda su quello ritiene di aver perso nella vita, Greco risponde: “Il tempo per la ricerca…Vorrei chiudermi in una biblioteca a leggere. Mi sento sempre più ignorante, una specie di analfabeta di ritorno”. Che cos...
Scheda di lettura Il femminismo è per tutti di bell hooks I numeri tra parentesi indicano le pagine della edizione italiana Il libro raccoglie il pensiero della filosofa femminista americana bell hooks (è lo peudonimo di Gloria Jean Watkins e va critto in minuscolo). Lo svolgimento muove approssimativamente dal centro individuale (la coscienza della singola donna) verso l’orizzonte della totalità (una totalità quasi metafisica, al...