Chi non conosce la storia ripete i suoi errori

Sto leggendo il libro di Crainz sulla storia  degli ultimi settant’anni in Italia (Guido Crainz, Storia della Repubblica, Donzelli editore).

Quello che mi colpisce profondamente è il fatto che negli anni Sessanta, anzi, nella seconda metà degli anni Cinquanta, si sentiva le stesse identiche lamentele sul cambiamento della società che si sentono adesso: l’ansia del cambiamento unita alla minaccia della vuotezza di senso, la rottura dei vecchi solidi leegami di famiglia o di amicizia in cambio di una vita vorticosa e superficiale. Ciò che a quell’epoca innescava tutto era, naturalmente, la televisione.

A quanto pare, la nostra società ha già vissuto lo scontro e la rottura epistemologica legate all’irrompere di un nuovo medium: e non ha imparato nulla. Non si è vaccinata. Non ha imparato a evitare gli errori più marchiani e (viceversa) a sfruttare la massimo le opportunità. Perché? Eppure intellettuali e artististi scrivevano con grande lucidità su questi argomenti. è vero che noi adesso leggiamo queste cose attraverso il filtro dello storico, che SAPENDO come sarebbe andata a finire ha facile gioco a evidenziare proprio quei testi che, guarda caso, anticipavano le dinamche futura. Eppure resta il fatto che queste intuizioni c’erano. Allora perchè abbiamo ripetuto, stiamo ripetendo, gli stessi errori?

Lascia un commento