Salta al contenuto

FdAgorà

La piazza di discussione del Filo di Arianna.

  • Elementor #600

Riflessioni

L’ultimo dei Camuni

7 Marzo 20197 Marzo 2019 MARTINO SACCHIPensieri quotidiani, Racconti lampo, Riflessioni

Tempo fa sono andato a visitare il Parco rupestre della Val Canonica a Nacquane nel comune di Capodiponte, anzi a rivisitarlo, dato che c’ero già stato venticinque anni fa. La visita in sé è stata normale, poco entusiasmante, anzi quasi […]

Read more

Devo fare outing

11 Febbraio 2019 MARTINO SACCHIContemporaneità, Riflessioni, Scuola, Storia

Ho votato contro Fontana alle elezioni regionali  in Lombardia il 4 marzo 2018. Voglio dirlo adesso, finché è ancora possibile farlo, perché voglio lasciare detto e scritto da qualche parte che nel momento in cui si doveva decidere in modo democratico (ossia nel […]

Read more

Come in un computer

3 Febbraio 20193 Febbraio 2019 MARTINO SACCHIFilosofia, Riflessioni, Scuola

Questa mattina stavo leggendo un saggio di Galen Strawson (si trattava di Quel che resta dell’Io, ma in reltà non è importante). A un certo punto Strawson cita il “vecchio esempio” di Locke secondo il quale la condizione necessaria e […]

Read more

Una citazione dalle Memorie di Adriano

21 Gennaio 201917 Marzo 2019 MARTINO SACCHIFilosofia, Riflessioni, Scuola

Plotina “era incline alla filosofia di Epicuro, quel giaciglio angusto ma pulito, nel quale, a volte, ho disteso il mio pensiero anch’io”  (M. Yourcenaur – Lidia Storoni Mazzolani)

Read more

Come muore un albero

16 Novembre 201816 Novembre 2018 MARTINO SACCHIContemporaneità, Pensieri quotidiani, Riflessioni

Non ci avevo mai pensato, ma la morte di un albero è tavvero terribile. Quando la sega del boscaiolo comincia a lavorare sembra che tracci una vera ferita nel corpo del vivente che è l’albero: solo che non esce sangue, […]

Read more

Pro memoria

28 Ottobre 201828 Ottobre 2018 MARTINO SACCHIRiflessioni

Però mi chiedo se non avessi fatto meglio a stare di più nel mondo: mi pento pubblicamente, per esempio, di essermi sempre rifiutato di “fare politica”. Io vengo da una di quelle famiglie in cui la politica è “una cosa […]

Read more

Non sprecare le risorse

10 Marzo 201813 Maggio 2018 MARTINO SACCHIPensieri quotidiani, Riflessioni, Scuola, Storia

Alcune osservazioni leggendo  Liker, Toyota Way, Hoepli. Cosa vuol dire “Non sprecare le risorse” nel campo dello studio? Beh, per esempio significa non sprecare il tempo; ci sono modi per fare le cose «giuste» in un tempo minore, a partire […]

Read more

What I was Wearing

3 Marzo 201814 Maggio 2018 MARTINO SACCHIContemporaneità, Filosofia, Riflessioni, Scuola

What I was Wearing by Mary Simmerling was this: from the top a white t-shirt cotton short-sleeved and round at the neck this was tucked into a jean skirt (also cotton) ending just above the knees and belted at the […]

Read more

Facciamo un possibile punto sulla situazione

3 Marzo 201813 Maggio 2018 MARTINO SACCHIContemporaneità, Riflessioni

Siamo alla vigilia delle elezioni. Io credo che in momenti come questi chi ha, come me, parecchie primavere alle spalle dovrebbe condividere la propria memoria con quanti sono troppo giovani per aver vissuto certe situazioni del passato. Negli anni Ottanta la […]

Read more

Una riflessione sull’innovazione didattica

13 Febbraio 201813 Maggio 2018 MARTINO SACCHIPensieri quotidiani, Riflessioni, Scuola

Cari colleghi impegnati nella trasformazione, io ho la sensazione che il “Movimento” (chiamo così tutto lo “stream” di esperienze più o meno tumultuose di questi ultimi vent’anni nel campo della innovazione didattica applicata al digitale) abbia trasmesso al resto dei […]

Read more

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

FdAgorà

  • Scuola
  • Filosofia
  • Storia
  • Riflessioni
  • Contemporaneità
  • Pensieri quotidiani
  • Recensioni
  • Elementor #600
Powered by WordPress | Tema: Astrid di aThemes.