Passa al contenuto (premi invio)

Il filo di Arianna

Rivista on line per la didattica nelle scuole superiori

  • Home
  • Filosofia
    • Prima della filosofia
    • Filosofia del Mediterraneo
      • Gli inizi nella Ionia
      • La filosofia della polis
        • Atene
        • Sofisti
        • Platone
    • Filosofia ellenistica
      • Epicuro
    • Filosofia europea
      • Bonaventura
      • Tommaso d’Acquino
    • Filosofia barocca
      • Bacone
      • Spinoza
      • Rousseau
      • Kant
    • La filosofia dopo Hegel
    • Le filosofie del Novecento
    • Testi in inglese
    • I manuali del Filo di Arianna
  • Storia
  • Discussioni
    • Gli LLM a scuola
    • Proposta premierato
  • Traduzioni
    • Platone
    • Bonaventura
    • Tommaso
    • Bacone
    • Spinoza
    • Rousseau
    • Kant
  • Mappe concettuali
    • Filosofia
      • Filosofia moderna
  • Strumenti
    • Applicazioni didattiche
      • Raccolte di software
      • Mappe concettuali
      • Infografiche
    • Metodo di studio
    • Siti di filosofia
    • Siti di storia
    • Statistiche
    • Utility
  • Chi siamo
  • Il blog

Il filo di Arianna

Rivista on line per la didattica nelle scuole superiori

  • Home
  • Filosofia
    • Prima della filosofia
    • Filosofia del Mediterraneo
      • Gli inizi nella Ionia
      • La filosofia della polis
        • Atene
        • Sofisti
        • Platone
    • Filosofia ellenistica
      • Epicuro
    • Filosofia europea
      • Bonaventura
      • Tommaso d’Acquino
    • Filosofia barocca
      • Bacone
      • Spinoza
      • Rousseau
      • Kant
    • La filosofia dopo Hegel
    • Le filosofie del Novecento
    • Testi in inglese
    • I manuali del Filo di Arianna
  • Storia
  • Discussioni
    • Gli LLM a scuola
    • Proposta premierato
  • Traduzioni
    • Platone
    • Bonaventura
    • Tommaso
    • Bacone
    • Spinoza
    • Rousseau
    • Kant
  • Mappe concettuali
    • Filosofia
      • Filosofia moderna
  • Strumenti
    • Applicazioni didattiche
      • Raccolte di software
      • Mappe concettuali
      • Infografiche
    • Metodo di studio
    • Siti di filosofia
    • Siti di storia
    • Statistiche
    • Utility
  • Chi siamo
  • Il blog
Home>Traduzioni>Filosofia>

Filosofia del Mediterraneo

18 Marzo 2024

Il pensiero di Platone (mappa concettuale)

Risorsa: mappa concettuale
Autore: Silvia Mercurio

Leggi tutto
18 Marzo 2024

Platone

Risorsa: testo
Autore: Martino Sacchi
Battute: 48571
CC BY NC SA

Leggi tutto
8 Febbraio 2024

Gorgia

Autore: Martino Sacchi
Battute: 5848
CC BY NC SA

Leggi tutto
8 Febbraio 2024

Protagora

Perché Protagora è importante? La posizione di Protagora ci è nota soprattutto attraverso Platone, che ne ha fatto il protagonista …

Leggi tutto
8 Febbraio 2024

I “Sapienti”

Nel contesto della polis apparvero, nella seconda metà del V secolo, dei pensatori che amavano presentare se stessi come «maestri …

Leggi tutto
5 Febbraio 2024

Legge, teatro, esercito: come la polis educava i suoi figli

La struttura sociale della città di Atene

Leggi tutto
30 Gennaio 2024

L’esperienza della tragedia (mappa concettuale)

Leggi tutto
30 Gennaio 2024

Atene, ovvero la cittadinanza militante

La cittadinanza militante (di Maria Grazia Pievatolo) Il testo fa parte dell’ipertesto Il processo di Socrate, di Maria Grazia Pievatolo. Il …

Leggi tutto
30 Gennaio 2024

Immagini di Atene

L’acropoli, olio su tela (1846) di Leo von Klenze (1874-1864). Pianta di Atene verso il II sec. a.C. I demi …

Leggi tutto
30 Gennaio 2024

Legge, teatro, esercito: come la polis educava i suoi figli

A partire dall’VIII secolo a.C. le comunità elleniche che vivevano in  piccoli villaggi cominciarono a riunirsi e a formare delle …

Leggi tutto

Navigazione articoli

1 2

Archivio

Il responsabile del sito è Martino Sacchi.
Il sito è stato registrato al Tribunale di Milano in data 29 gennaio 2009
Tutti i materiali, ove diversamente non specificato, sono pubblicati sotto licenza CC BY NC SA Metro Magazine | Sviluppato da Rara Theme. Powered by WordPress.