Storicamente
"StoricaMente è una rivista di storia concepita come un laboratorio, in cui si svolgono diverse attività scientifiche, proposte alla lettura e alla critica di un pubblico che ci auguriamo non sarà costituito soltanto da “addetti ai lavori”. StoricaMente discute e approfondisce un tema monografico nel Dossier. Il laboratorio ha poi altre attività che si sviluppano intorno a sei rubriche stabili. " (dalla presentazione del sito). Il sito è collegato al Dipartimento di Scienze storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna |
Reti medievali
"Reti Medievali è un'iniziativa avviata nel 1998 (e on line dal 2000) da un gruppo di studiosi appartenenti alle Università di Firenze, Napoli, Palermo, Venezia e Verona. RM intende rappresentare infatti un' iniziativa organica di attivazione in rete di una comunità di studiosi del medioevo, al di là delle diverse connotazioni specialistiche, e vuole essere di stimolo a istituzioni e singoli studiosi per sperimentare le possibili applicazioni delle nuove tecnologie della comunicazione" (dalla presentazione del sito). |
Storia Medievale.Net
"Informazioni e ai servizi offerti agli studenti e ai navigatori del web dalla cattedra di Storia medievale (A-K) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari. Nelle sue numerose sezioni il sito presenta pagine rivolte anche ai non specialisti: i monstra, i film sul Medioevo o d'ispirazione medievale, i Pre-Testi, i Medieval Quiz, i Castelli europei e italiani, regione per regione, provincia per provincia, il Glossario ragionato delle opere fortificate, le torri e i borghi fortificati, i «Castelli» africani e asiatici, le Masserie, la Musica, la Cucina e le ricette, il Medioevo ereticale e quello dei Templari, Chiese, abbazie, monasteri ed edifici religiosi regione per regione, la Medicina e la chirurgia nel Medioevo, il Medioevo russo, l'Immaginario medievale, le Opere e i Giorni, i Personaggi medievali, le recensioni di Libridine medievale e quelle della Biblioteca e della rubrica REC, il Medioevo eccentrico, il Medioevo in Mostra e quello nei fumetti, le Microstorie e la Finestra sul passato, i Film su Dracula (personaggio realmente vissuto nel Medioevo) e i vampiri, ecc." (dalla pagina di presentazione del sito). La grafica del sito è un po' vecchia. |
Historic Cities
"This site is a joint project of the Historic Cities Center of the Department of Geography, the Hebrew University of Jerusalem and the Jewish National and University Library. ...The site is intended to contain maps, literature, documents, books and other relevant material concerning the past, present and future of historic cities and to facilitate the location of similar content on the web" (dall'introduzione del sito). Il sito contiene le riproduzioni ad alta definizione di molte raffigurazioni rinascimentali e moderne delle città più famose dell'Europa e dell'area mediterranea. |
Storia di Firenze
"L'iniziativa è promossa dall'Università di Firenze con il sostegno del Comune di Firenze e dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. SdF intende svolgere una funzione di servizio per chi studia professionalmente la storia fiorentina, per chi opera nelle istituzioni culturali ed educative e per il più ampio pubblico dei cultori della storia di Firenze. SdF offre pubblicazioni scientifiche per gli studiosi, materiali didattici per i docenti e gli studenti delle scuole, strumenti di informazione per l'editoria e il giornalismo, materiali divulgativi per il grande pubblico" (dalla presentazione ufficiale del sito) |
Storia di Venezia
Ricchissimo sito sulla storia di Venezia, con numerosissime fonti pubblicate. Contiene una sezione "Saggi" e una "Rivista" (aggiornata al 2004) |
La Collezione Hollar
Questa straordinaria collezione dell'Università di Toronto offre la possibilità di scaricare in alta definizione le stampe del celebre incisore boemo Wenceslaus Hollar (1607-1677), celebre soprattutto per i suoi lavori realizzati in Inghilterra. Le opere mostrate nella collezione possono essere ingrandite tramite la tecnologia Zoomyfier, mantenendo un'ottima qualità. |
Sito ufficiale di Francesco Corni
E' il sito ufficiale del disegnatore Francesco Corni, disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta. Corni ha realizzato stupendi disegni di castelli, chiese, palazzi, memorie tradizionali di tutta Italia e non solo. Apri la pagina "Archivio disegni" e poi effettua la ricerca col motore di ricerca interno. |
The Pepper Wreck Project
Contiene l'importante lavoro di ricerca di Felipe Castro sull'unico relitto di "nao" portoghese finora scoperto. |
Histoire a la carte
Sito in francese con numerose carte animate dedicate a vari episodi della storia. |
Timeline del Risorgimento
"Linea del tempo" che raccoglie i principali (ma non tutti) eventi del Risorgimento.. Piacevole da guardare al computer. |
David Rumsey Map Collection
La caratteristica di questa collezione di carte storiche è che questi documenti possono essere navigati anche con Google Earth (naturalmente se il computer in uso reca tale programma e se viene caricata la necessaria applicazione) |
Emanuele Frixa, L’immagine infografica dell’Europa: il caso della stampa
"A partire dalla fine degli anni sessanta e grazie alle ricerche di Jacques Bertin (1967) e alla sua Semiologie graphique si è cominciato a riflettere in maniera sistematica sulla traduzione dei dati quantitativi in grafica. Possiamo far coincidere con questo passaggio l'inizio degli studi sull'infographics che vedranno tra gli anni ottanta e novanta l'importante contributo delle ricerche di Edward Tufte (1983) (1997). Tuttavia nonostante la sempre maggiore diffusione dei testi infografici soprattutto all'interno dei principali media della comunicazione, mancano ancora degli studi completi sulla valenza dell'infographics quale strumento visivo dei tradizionali spazi dell'informazione" |