P. Panza. La rivincita del dialogo (e di Socrate)
"Oggi, più che su saggi e manuali, il dibattito avviene ai festival, su Internet, nei blog La sfida Nella riflessione è tornata in primo piano l' interrogazione sull' uso del discorso e della parola" (Panza) |
Torno, A. Socrate la scelta della coerenza, Corriere della Sera 27 febbraio 2012
E' la presentazione sul Corriere della Apologia di Socrate, pubblicata in edizione speciale a 1 euro. P arlare dell' Apologia di Socrate , vergata nella forma di discorso forense attico e rielaborata da Platone con capacità magistrali, equivale a meditare sull' anima dell' Occidente. Poche opere del pensiero hanno condizionato la riflessione dell' uomo come questa. Nei tre discorsi che la compongono emerge l' eterno conflitto tra politica e filosofia, che trova un' esemplare incarnazione in Socrate." |
Ocone Corrado, Platone:spetta ai saggi il compito di governare, Corriere della Sera 11 parile 2012
Articolo di presentazione dell'estratto della Politeia pubblicato in allegato al Corriere della Sera |
Bozzi Ida, Piacere e conoscenza: la poesia per Aristotele, Corriere della Sera 4 aprile 2012
Introduzione al testo pubblicato in allegato al Corriere della Sera. |
Antiseri Dario, Ma il relativismo resta inevitabile, Corriere della Sera 30 dicembre 2011
"La scienza sa, l' etica valuta. L' etica, non è scienza. Pluralismo di valori, dunque scelta; scelta, dunque libertà; libertà, dunque responsabilità. Inevitabile la scelta perché inevitabile il relativismo. E qui viene da chiedere a tutti gli antirelativisti: tolleranza e democrazia sono possibili tra quanti si sentono in possesso di Valori esclusivi?" |
Perosa Sergio, Lotta di potere e profitto: così Shackespeare anticipò Marx, Corriere della sera 9 luglio 2012
Breve presentazione del volume Shakespeare filosofo dell' essere (Mimesis), che "presenta da una prospettiva singolare tutti i drammi di Shakespeare, Franco Ricordi, studioso, uomo di teatro e regista, ne fa un grande filosofo: non sistematico, ma nella concretezza teatrale. La filosofia, intesa come domanda sull' essere e sul non essere, è vissuta nella drammaturgia; parla il linguaggio del teatro, che è specchio e metafora del mondo" |
Marzano Michela, Chi più sa, più soffre, Repubblica delle idee 2012
Si tratta di una riflessione sulla vita e sul suo significato a partire dal modello di Giobbe. |
Conti Paolo, Non trasformiamo la morte in una fiction, Corriere della Sera 2 novembre 2012
Intervista allo psicopatologo Ammaniti in occasione della fessta dei defunti: "La morte, in una società caratterizzata dalla pretesa di prolungare all'infinito la gioventù, e quindi di allungare il tempo della seduttività e della bellezza, ha smesso di rappresentare la naturale e inevitabile conclusione di un ciclo vitale. Questione che riguarda tutti gli esseri umani, nessuno escluso. Direi che nei nostri giorni la morte è uno scacco inaccettabile rispetto alla propria dimensione narcisistica" |
Montefoschi Giorgio, Eckart, un mistico nel vuoto di Dio, Corriere della Sera 14 dicembre 2012
|
Ravasi Gianfranco, Per una coesistenza tra scienza e fede, Corriere della sera 27 novembre 2010
|
Ravasi Gianfranco, Sesso e corpo i vocaboli del desiderio, Corriere della Sera 6 ottobre 2012
Interessante analisi del desiderio e della passione nella Bibbia. Ravasi è uno dei maggiori teologi italiani contemporanei |
Segre Cesare, Le età dell'uomo: vita divisa secondo natura, fede e magia, Corriere della Sera 3 settembre 1996
"Gia' Aristotele e i Pitagorici dividevano il corso della vita umana in quattro periodi, indicati poi come "le eta' dell' uomo", corrispondenti alle stagioni dell' anno. La corrispondenza, suggestiva, riflette sulle varie fasi della nostra avventura terrena il ciclo delle stagioni, che porta la natura dal suo primo risveglio al letargo invernale. Un parallelismo che si poteva riportare alla specularita' fra l' uomo, visto come un piccolo mondo, un microcosmo, e l' universo, considerato grande mondo, o macrocosmo" |
Paglia Vincenzo, Tre nomi per chiamare l'amore, Corriere della sera 15 settambre 2013
Breve intervento sulla concezione cristiana dell'amore |
Bonazzoli Francesca, E il simbolismo inquieto ritrovò il caos primordiale, Corriere della Sera 24 gennaio 2014
|
Severino Emanuele, Perché non siamo figli del nulla. Corriere della Sera 9 aprile 2014
"L'assurdo non ha partita vinta. Bisogna, però saperla giocare. La si gioca male quando, ad esempio, si crede di vincerla decidendo che la parola «nulla» è assolutamente priva di senso.. Qui si gioca male, perché l?espressione «ciò che è assolutamente privo di senso»«è un sinonimo della parola «nulla». Gettato dalla finestra, il nulla rientra dalla porta." |
Cottino Alberto, Eil mondo non fu più lo stesso, Corriere della Sera 8 giugno 2914
I disegni naturalistici di Jacopo Ligozzi s?inseriscono, con qualità eccezionale, in un più ampio processo di ridefinizione del mondo avviato in tutta Europa nel Cinquecento. L?enorme e capillare sforzo di studiare la natura e di rappresentarla attraverso il mezzo grafico è uno dei segnali più concreti di una società ormai profondamente cambiata rispetto al Medioevo. |
Immagini della TV. Breve analisi della comunicazione televisiva di Francesco Gusmano
|