Get Adobe Flash player

L'imperialismo

 

 

 

____________________________________________________________________________________________________________

Diamo di seguito il testo della presentazione, suddiviso per slide

Caratteri dell'imperalismo / 1
L'imperialismo viene diviso in due periodi:
Imperialismo informale (1840-1870)
Imperialismo formale (1870-1902)
La fase “canonica” va dal 1890 al 1902

Caratteri dell'imperialism / 2
Contrasto di atteggiamento prima e dopo il 1870
Prima del 1870 prevale l'ottimimsmo e quindi il liberismo
Dopo il 1870 prevale il pessimismo e quindi il protezionismo

Il caso dell'Inghilterra / 1
È il simbolo del liberismo
Grazie alla rivoluzione industriale, i suoi prodotti sono i migliori al prezzo più basso
Grazie all'impero, può contare su un vasto mercato

Il caso dell'Inghilterra / 2
Il “cuore” dell'impero era l'India,
Poi venivano i dominions (Canada, Australia, Nuova Zelanda e in parte il Sudafrica)
Poi venivano le basi strategiche per il controllo dei mari
Infine c'erano le colonie “di collegamento”  (in particolare in Africa)

Il caso dell'Inghilterra / 3
Il liberismo inglese porta effetti
Positivi (per esempio l'abolizione della schiavitù)
Negativi (per esempio la distruzione dell'economia indiana)

Il caso dell'Inghilterra / 4
Lotta alla schiavitù:
gli industriali inglesi vogliono abbassare i prezzi di produzione nelle piantagioni
hanno interesse che ci siano uomini liberi in grado di comprare i loro prodotti

Il caso dell'Inghilterra / 5
La distruzione dell'economia indiana
Accentramento della terra ai notabili locali
Coltivazione estensiva di te, oppio e cotone per l'esportazione
Viene imposto il corso forzoso alla rupia

 

Questo sito fa uso di cookies di terze parti (Google e Histats) oltre che di cookies tecnici necessari al funzionamento del sito . Per proseguire la navigazione accettate esplicitamente l'uso dei cookies cliccando su "Avanti". Per avere maggiori informazioni (tra cui l'elenco dei cookies) cliccate su "Informazioni"