Rossetti Livio, Socrate enkrates, in Journal in classical Studies, 2008
"La forza d’animo, il coraggio degli eroi, forme diverse di moderazione e autocontrollo vengono esaltate, ma cercheremmo invano qualcosa come il vanto di saper controllare, sottomettere, reprimere le passioni, o la determinazione di un Socrate nell’esortazione a controllarle, sottometterle e reprimerle... l’enkrateia è parte integrante dell’atopia del Socrate intrepido che non è solo capace di reggere le fatiche e il freddo – così come, peraltro, il bere e il sonno – senza perdere l’autocontrollo ma, come ho brevemente ricordato, sa anche ammettere di essere, potenzialmente, uomo pieno di vizi, salvo ad aggiungere che è suo costume esercitare un fermo, fermissimo controllo su di sé."
TEsto in :
Journal of Classical Studies Matica srpska 10 (2008), 65-79 Novi Sad 2008 |
Callicle e Trasimaco contro Socrate (da: Standford Encyclopedia of Philosophy)
"This article discusses these two figures strictly as characters in Plato's fiction, with occasional reference to a third Platonic position, the speech of Glaucon in Republic Book II, and to the sophist Antiphon as a real-life counterpart (and perhaps the historical original) of all three. Thrasymachus was a real person, a famous rhetorician of whose views we know little; of Callicles we know nothing, and he may even be Plato's invention". Testo in inglese |