Dalla mimesi all'anima, di M.C. Pievatolo
|
La paideia e il mito della caverna, M.C. Pievatolo
|
Il mito platonico della caverna tra cinema e psicanalisi, A. Studer (dal sito Il Giardino dei pensieri)
|
Di Donato Francesca, Il Fedro: la critica alla scrittura, da: Bollettino telematico di filosofia politica
|
Pievatolo, M.C., La Repubblica di Platone, dal sito: Bollettino telematico di filosofia politica
|
Zucchello D., Guida allo studio del Menone, dal sito: Il Giardino dei Pensieri
|
Plato. The Journal of the International Plato Society
|
Gadamer Hans-Georg, Platone, dal sito EMSF della RAI
|
Zucchello Davide, La luce dell'essere e della verità: percorso nel pensiero platonico, dal sito: Noein.net
Non è un semplice articolo, ma un vero e proprio percorso, paragonabile a un intero capitolo di un libro di testo. |
Trombino M., Nota introduttiva al Protagora, dal sito: Il giardino dei pensieri
|
Ocone Corrado, Platone:spetta ai saggi il compito di governare, Corriere della Sera 11 parile 2012
Articolo di presentazione dell'estratto della Politeia pubblicato in allegato al Corriere della Sera |
Plato and His Dialogues, by Bernard Suzanne
"I want to suggest that there is a set of 28 dialogues that was written by Plato as a whole, probably in a much shorter period of time than usually assumed, and probably late in his life (but of this I have no proof, and I ask the reader to not judge the hypotheses by the external "evidence" before it could even fly, but to judge it by the internal consistency it gives to the dialogues before calling in "external" evidence, be it "psychological likeliness" or you name it). I want to suggest that these dialogues don't develop "theories", don't give "answers", at least ready-made answers, because Plato was well aware of the fact that no answer will do unless it comes from inside -- "know thyself" was Socrates' motto, not "know me" (who speaketh to thou)--, but pave the way for the reader toward his own truth and being. I want to suggest that the "evolution" that may be seen across these dialogues is not due to the changing mood of their author over the period of time he was writing them, but is a pedagogical device consciously chosen by Plato to reach his goal, and that, if it has anything to do with the author's evolution, it is not with his evolution while he was writing, but before he started writing after having completed it, used as a guide in helping others to follow the same path." |
Menon. Texte grec, traduction et note par Bernard Suzanne
|
Marchetto Michele, La Caverna di Platone. Forma, preistoria e rovesciamento
Lungo e articolato testo che analizza l'immagine della caverna di Platone sulle orme del filosofo inglese Findlay. Nella prima parte il testo platonico viene accuratamente riassunto; poi se ne riassumono le quattro intepretazioni possibili (ontologico, gnoseologico, pedagogico e politico). Infine si cerca di individuare le anticipazioni del mito platonico nell'insieme della mitologia greca e nei miti orfici.
Complessivamente, un testo lungo e articolato, ma molto illuminante. |
Napolitano Linda. Platone, il trompe-l'oeil e l'ombra
Approfondita analisi della concezione platonica della conoscenza sensibile.
Testo pubblicato da: I quaderni del Ramo d'oro on line n 2. (2009) |
Marin Maurizio, Il mito del diluvio in Platone
E' il contributo presentato alla Tavola Rotonda su "RITORNO ALLA MITOLOGIA: RISORSA E TENTAZIONE" presso la Universtià Pontificia Salesiana (8 novembre 2011) |
Crini l: - Magni B. Il gioco della Caverna: (a)i confini della narrazione analitica
"Ora, se è vero, come indicato più sopra, che il pensiero di Platone si muove su più piani (e i piani che qui rilevano sono quello teorico e quello pratico), e che la riflessione sul senso dello stupore si pone quale atto fondativo della filosofia, sembra plausibile cominciare a definire quale sia il “posto” della filosofia rispetto alla città: il posto della filosofia è nel punto di incontro di teorie e pratiche, di conoscenza e azione. Conoscere, nell’esperienza greca in generale, implica sempre anche fare. E, se una delle questioni fondamentali della filosofia è scoprire come si deve vivere se si vuole vivere secondo il bene, è ancora filosofica la consapevolezza che nessuno vive da solo sulla terra: questo è il problema della polis." |