Get Adobe Flash player

I dialoghi di Platone

Gli scritti di Platone si possono dividere in tre gruppi:

  • l'Apologia di Socrate
  • le Lettere
  • i dialoghi

L'Apologia di Socrate descrive in prima persona la difesa che Socrate ha compiuto di se stesso durante il processo che lo portò alla condanna a morte.

Le Lettere sono testi di lunghezza differente; l'unica veramente importante per la posizione filosofica di Platone è la Settima Lettera.

I Dialoghi infine comprendono tutte le altre opere. La tradizione ha consegnato 34 opere attribuite a Platone, ma di queste sei (Epimonide, Alcibiade II, Amanti, Ipparco, Teage e Minosse) vengono oggi considerati spuri. Rimangono quindi 28 dialoghi riconosciuti come autentici.

Non sappiamo con precisione quando sono stati scritti, ma in base a criteri stilometrici (ossia basandoci sulle caratteristiche dello stile con cui sono scritti) vengono oggi raggruppati nel seguente ordine:

 

Dialoghi giovanili

DIALOGHI GIOVANILI
Sono i dialoghi scritti dopo la morte di Socrate e i viaggi in Italia, fino alla fondazione dell'Accademia (395-387 a.C.). Sono dialoghi piuttosto brevi (tra le venti e le trenta pagine nelle versioni a stampa moderne) che si ispirano direttamente alle tematiche socratiche:


Critone

Ione

Alcibiade primo

Ippia minore

Lachete

Eutifrone

Carmide

Liside

Protagora

Politeia (solo Libro I)

 

Dialoghi della maturità

DIALOGHI DELLA MATURITA'

Vengono scritti dopo la fondazione dell'Accademia (388-368 a.C.). Generalmente sono dialoghi narrati, da Socrate o altri. Viene individuata all'interno di questo gruppo una ulteriore divisione tra un gruppo di dialoghi di transizione tra la fase socratica e un secondo gruppo di dialoghi in cui si manifestano le grandi tematiche platoniche.

Al primo gruppo appartengono:

Cratilo

Eutidemo

Gorgia

Ippia maggiore

Menone

Al secondo gruppo appartengono invece:

Politeia (libri II-X)

Fedone

Simposio

Fedro



Dialoghi dialettici

DIALOGHI DIALETTICI
Sono scritti nell'ultima fase della vita di Platone (365-347 a.C.):

Parmenide

Sofista

Politico

Teeteto

Timeo

Filebo

Crizia

Leggi

Mappa concettuale

dialoghi platone

Note alla pagina

Questo sito fa uso di cookies di terze parti (Google e Histats) oltre che di cookies tecnici necessari al funzionamento del sito . Per proseguire la navigazione accettate esplicitamente l'uso dei cookies cliccando su "Avanti". Per avere maggiori informazioni (tra cui l'elenco dei cookies) cliccate su "Informazioni"