Get Adobe Flash player

Cosa è la scienza

Indice dell'articolo


Ciò che la scienza non è: la scienza delle scuole elementari

La nostra immagine della scienza si forma in parte durante gli anni della scuola dell'obblibo in parte attraverso programmi televisivi, articoli, libri. Qui viene trasmessa sostanzialmente l'idea che la scienza sia un modo di guardare la realtà, più profondo delle sguardo che le rivolgiamo tutti i giorni, che ci fa conoscere come la realtà sia in se stessa. In altre parole gli scienziati sono delle persone che guardano le stesse cose che guardiamo noi e nello stesso modo in cui guardiamo noi: solo, guardano meglio, con maggiore attenzione e più cura, soprattutto grazie agli strumenti di cui dispongono.
Essenziale, nella concezione elementare della scienza, è il ricorso alle immagini per "spiegare" le scoperte degli scienziati
Esempi classici di questo stile di esposizione possono essere per esempio:


·    un atomo di elio  formato da quattro palline al centro (due rosse e due verdi) e di due palline gialle che le girano attorno

Atomo di elio (da Wikipedia)


·    la luna che gira attorno alla terra secondo un'orbita approssimativamente circolare

Orbita luna (da Wikipedia)

In nessuno dei due casi la realtà "scientifica" però corrisponde a queste immagini semplici

Questo sito fa uso di cookies di terze parti (Google e Histats) oltre che di cookies tecnici necessari al funzionamento del sito . Per proseguire la navigazione accettate esplicitamente l'uso dei cookies cliccando su "Avanti". Per avere maggiori informazioni (tra cui l'elenco dei cookies) cliccate su "Informazioni"