Get Adobe Flash player

Una interpetazione dello spontaneismo di Rousseau

 

Ecco il famoso video spagnolo "Alike", dedicato al rapporto tra un padre che vuole sinceramente educare il figlio secondo i canoni della società contemporanea e un bambino che invece trabocca di vita e di fantasia.

Il video naturalmente non è un esplicito commento alle teorie di Rousseau sullo spontaneismo, tuttavia ne propone una tesi essenziale: il bambino ha al suo interno una carica vitale naturale che la società, con le sue regole e i suoi divieti, finisce per spegnere. Il bambino imparerebbe da solo a scrivere, anzi, inventerebbe da solo un nuovo modo di scrivere: e invece a causa delle pressioni sociali, rafforzate dal desiderio di compiacere il padre, finisce sull'orlo della disgrafia. Solo alla fine il padre si rende conto della situazione e compie i passi necessari per porvi rimedio (almeno per ricostruire una relazione positiva con il figlio). 

 

Qua si trovano tutte le spiegazioni sul making of del video

http://www.alikeshort.com/http://www.alikeshort.com/

 

Il video è in qualche modo ispirato a una esperimento realmente accaduto il 12 gennaio 2007 nella metropolitana di Washington, quando Joshua Bell, uno dei più famosi violinisti del mondo si esibì in incongito senza che nessuno lo riconoscesse né si fermasse ad ascoltare.

Qui il video 

e qui gli articoli che lo commentano:

Pearl Before Breakfast (con il quali il giornalista Gene Weingarten vinse il Premio Pulitzer)

Joshua Bell, concerto nella stazione

Questo sito fa uso di cookies di terze parti (Google e Histats) oltre che di cookies tecnici necessari al funzionamento del sito . Per proseguire la navigazione accettate esplicitamente l'uso dei cookies cliccando su "Avanti". Per avere maggiori informazioni (tra cui l'elenco dei cookies) cliccate su "Informazioni"