La cronaca di questi giorni porta alla ribalta ancora una volta le proteste dei ragazzi dei licei milanesi che “soffrono di stress” per i troppi compiti e interrogazioni (da un lato) e per la pressione dei voti negativi che li spinge alla competizione (con casi estremi all’università di suicidio). Mentre leggo queste notizie sono agitato da sentimenti contrastanti: da un lato mi dico che è impossibile soffrire così tanto per una cosa del genere; dall’altro mi infurio al sospetto che i ragazzi, come si suol dire, “ci marciano sopra” e che in realtà vorrebbero essere lasciati in pace per farsi i cavolacci loro (che naturalmente non comprendono la lettura spontanea della Critica della ragion pura di Kant). Qui vorrei concentrarmi sul tema della “fatica” dello studio. Noi insegnanti la chiediamo, senza se e senza ma, e ci aspettiamo che venga fatta; i ragazzi soffrono e rispondono che non si sentono valorizzati, dato che i docenti alla fine nel dare i voti non ne tengono conto (ossia, non fanno entrare sul piatto della bilancia la sofferenza affrontata dai ragazzi in termini di tempo e di impegno). A volte mi pare che da parte degli insegnanti ci sia quasi una forma di…