I Livelli di Astrazione sono una nozione che si trova in Floridi, per esempio in Pensare l’infosfera (per esempio nel capitolo 2 a pag 55). se ho capito bene, consiste nel riconoscere che non posso porre domande “assolute” sulla realtà ma sempre “da un certo punto di vista”: per esempio, non posso chiedermi qual è “il significato” in generale del barattolo che ho davanti a me. Devo chiedermi prima di tutto da quale punto di vista mi sto ponendo (ovvero, a quale Livello di Astrazione – per usare la terminologia di Floridi – mi sto ponendo): sto chiedendo il significato del barattolo dal punto di vista del suo uso? è una zuccheriera. Sto chiedendo qual è il suo valore economico? Quattro o cinque euro. Sto chiedendo se può essere un ready-made alla Marcel Duchamp? Allora lo considero come un’opera d’arte, ovvero (interpreto io) come una manifestazione pura dell’essere. Floridi sembra escludere che si possa andare avanti, tranne in un punto (Floridi, Pensare l’infosfera, pag 116) in cui dice: è spesso più semplice iniziare con una dicotomia booleana, ma è altrettanto essenziale trattare tale dicotomia come qualcosa che offre, come in geometria, i due punti conosciuti alle estremità di una distinzione,…