R. Alameddine, Ogni scrittore copia. Che lo sappia o no, Corriere della Sera 30 giugno 2009
Tutti i racconti sono influenzati da altri. La novità è nell' occhio dell' autore La creatività plagia anche la vita. Rodin diceva: «Non invento niente. Riscopro» |
V. Andreoli, La perdita dei sensi della digital generation, Corriere della Sera, 21.11.2010
Analisi molto pessimistica dell'influenza dei media elettronici sullo sviluppo degli adolescenti. "Il mondo virtuale ha una fondamentale caratteristica che lo rende attraente: se qualcosa non piace, si clicca e lo si fa sparire. Se in una delle classi scolastiche non piacesse, ad esempio, il professore di latino, non lo si può eliminare cliccando, a meno di non usare lo stesso indice della mano atteggiandolo ad un movimento che, anche se di poco, è diverso e serve a sparare." |
V. Andreoli, Adolescenti digitali, Corriere della Sera 9.1.2011
Sta crescendo una generazione che non riesce a coltivare rapporti duraturi ed è portata a cercare emozioni sempre più intense, che non danno sicurezza ma solo novità, eccezionalità: questo produce una grande fragilità che a sua volta genera la violenza È come se il mondo fosse iniziato con la loro venuta e tutto finisse tra un attimo: la loro percezione del futuro è molto miope, se non cieca Scompaiono i lavori fissi, quelli che durano una vita, ma ai ragazzi non interessa Cercano occupazioni brevi e possibilmente mutevoli Tanto l' aggressività virtuale quanto quella concreta sono frutto dell' incertezza |
M. Augè, Il mondo è diventato una serie di non luoghi. Corriere della Sera, 11 05 2009
"La globalizzazione è anche l' urbanizzazione del mondo, è anche una trasformazione della città che si apre a nuovi orizzonti. È da questo fenomeno inedito che occorre ripartire per una nuova riflessione" |
I. Bozzi, "Tutti parliamo allo stesso modo", Corriere della Sera 14 gennaio 2010
Una serie di brevi interventi di intellettuali italiani a commento dell'articolo di Cesare Segre del 13 gennaio 2010 sul Corriere della Sera (oggetto: i registri linguistici dell'italiano contemporaneo) |
M.A. Calabrò, Convivere, il nuovo fidanzamento italiano, Corriere della Sera 15 05 2009
Inchiesta della rubrica "Focus" sui nuovi costumi sessuali e affettivi degli italiani. |
M.A. Calabrò, Anche il laicismo erede del cristiranesimo, Corriere della Sera, 21 dicembre 2008
|
Celli, Pier Luigi: FIglio mio, lascia questo paese, Repubblica, 30 novembre 2009
"Figlio mio, stai per finire la tua Università; sei stato bravo. Non ho rimproveri da farti. Finisci in tempo e bene: molto più di quello che tua madre e io ci aspettassimo. È per questo che ti parlo con amarezza, pensando a quello che ora ti aspetta. Questo Paese, il tuo Paese, non è più un posto in cui sia possibile stare con orgoglio...Ecco, guardati attorno. Quello che puoi vedere è che tutto questo ha sempre meno valore in una Società divisa, rissosa, fortemente individualista, pronta a svendere i minimi valori di solidarietà e di onestà, in cambio di un riconoscimento degli interessi personali, di prebende discutibili; di carriere feroci fatte su meriti inesistenti. A meno che non sia un merito l'affiliazione, politica, di clan, familistica: poco fa la differenza. " |
P. Conti, Televisione, l'autogol della sinistra. Corriere della Sera, 30 05 2009
Commento al saggio di Franco De Benedetti "La guerra dei Trent'anni. Politica e televisione in Italia 1975-200"8. L'autore, senatore del centrosinistra, critica la demonizzazione della tv tipica degli intellettuali di sinistra, e indica in questo atteggiamento una delle ragioni della scollatura tra sinistra e società |
P. Conti, De Rita: non siamo crudeli. Ma ci sentiamo superiori, Corriere della sera 12 gennaio 2010
Intervista a Giuseppe De Rita, direttore del Censis, con una riflessione sui fatti di Rosarno: gli italiani non sono razzisti ma si sentono superiori agli altri (anche agli altri bianchi) |
M. Covacich. La rassegnazione degli insegnanti che dovrebbero pretendere di più. Corriere della Sera, 6 06 2009
Si tratta di un breve commento alla notizia, apparsa negli stessi giorni, dell'esperimento americano che dar vita a una scuola media con studenti "difficili" ma insegnanti pagati molto più del normale (125.000 dollari l'anno). Gli insegnanti italiani si lamentano sul piano sindacale ma non rivendicano mai il loro ruolo culturale. |
G. De Rienzo, L'altro Manzoni, il rivoluzionario, Corriere della Sera 6 07 2009
|
U. Eco, L'assassinio è il narratore, Corriere della Sera, 1 luglio 2009
|
M. Farina, L'altra Italia del Miracolo economico, Corriere della Sera 24 05 2009
Veloce riflessione sull'Italia degli anni del Boom economico a cinquant'anni di distanza dall'articolo del Daily Mail che inventò l'espressione "miracolo economico" |
Fattorini, E. La vera libertà supera i rischi del moralismo, Corriere della sera 7 ferrbaio 2011
Si tratta di uno dei contributi della discussione sulla condizione femminile in Italia che si è svolta in più puntate sul Corriere della Sera nel febbraio 2011. |
N. Ferguson, Il vero potere oggi. Corriere della Sera 15 10 2007
E' un articolo di Nial Ferguson a commento della elezione di Brown (Inghilterra) e Sarkozy (Francia). La tesi è che in realtà le potenze occidentali si stanno impoverendo in modo strutturale e che i nuovi centri di potere saranno i fondi sovrani di investimento, in particolare quelli cinesi e arabi. |
C. Malaparte, Coppi e Bartali. Corriere della Sera 12 05 2009
L'articolo riprende la traduzione di un testo pubblicato nel 1949 da Malaparte in Francia su "Sport Digest" e tradotto solo ora da Adelphi in italiano. I due campioni di ciclismo vengono interpretati come simboli di due Italie contrapposte: "Bartali è il campione di un mondo già scomparso, il sopravvissuto di una civiltà che la guerra ha ucciso: egli rappresenta quel romanticismo inquieto e inquietante che ha raggiunto l' apice fra le due guerre e perpetua nel mondo moderno lo spirito eroico della vecchia Europa. Coppi è il campione del nuovo mondo partorito dalla guerra e dalla liberazione: egli rappresenta lo spirito razionale, scientifico, il cinismo, l' ironia, lo scetticismo della nuova Europa, l' assenza d' immaginazione delle nuove generazioni, il loro credo materialista" |
C. Magris, La Shoah e il trionfo del male stupido, Corriere della Sera, 29 01 2009
La Shoah è la prova più terribile che ogni delitto è anche autolesionista, un suicidio, la distruzione di una parte di se stessi. Il Male è anzitutto stupido. I milioni di morti della Shoah sono anche un esercito di caduti che ha contribuito, involontariamente ma in misura determinante, a salvare la libertà nel mondo. Lo sterminio nazista non è stato solo un immane crimine, ma anche un delirante suicidio" |
Magris C., Il viaggio di Ulisse è sempre senza ritorno, Corriere della sera 17 maggio 2009
Lettura e commento del libro di Lion Feuchtwanger Ulisse e i maiali (1950) dedicato al mito di Ulisse. Egli si chiede se "Ulisse possa tornare a Itaca, ossia se il viaggio della vita possa ricondurre a casa l' individuo, confermato nella sua identità e nei suoi valori - oppure se egli sia destinato a non ritornare, a ripartire, a perdere se stesso e il senso della vita in un viaggio che può essere solo naufragio" |
C. Magris, Catalogo totale, idea di Svevo oscurata dal mito di Borges, Corriere della Sera 10 marzo 2010
Lo scrittore di Trieste anticipò il genio argentino, e anche Foucault La pretesa fatale È irragionevole tentare di dare un ordine razionale e scientifico alle cose, finisce per dissolvere la scienza e la ragione stessa (Magris) |
Monti, D. Le donne e il testimone che non è stato passato
Intervista a Silvia Vegetti Finzi e Silvia Avallone sulla condizione della donna nell'Italia 2011. |
Monti, D.Donne in una società bloccata, Corriere della sera 1° febbraio 2011
Intervista alle scrittrici Isabella Bossi Fedrigotti e Silvia Ballestra sulla condizione della donna nella società italiana del 2011. |
Monti, D. Gamberale: No al moralismo, Corriere della sera 6 febbraio 2011
Intervista a Gamberale e Marainni alla condizione della donna nell'Italia del 2011. |
Magris C., Relativismo, una maschera del nulla. Corriere della Sera, 12 12 2008
"Questo relativismo, in cui tutto è interscambiabile, non ha niente a che vedere col rispetto laico dei diversi valori altrui accompagnato dal fermo proposito di contestarli rispettosamente ma duramente in nome dei propri; è il trionfo dell' indifferenza, collante di una solidale e inscalfibile egemonia" |
L. Offeddu, Maree e acque salate, la nuova energia. Corriere della Sera, 4 05 2009
E' un "Focus" del Corriere della Sera dedicato alle energie rinnovabili ricavabili dal mare. L'articolo elenca le possibili fonti di energia alternative e cerca di quantificare il loro attuale contributo alla produzione totale di energia. |
P. Panza, I superluoghi, qui nasce la nuova città. Corriere della Sera, 12 01 2009
|
P. Panza. La rivincita del dialogo (e di Socrate)
"Oggi, più che su saggi e manuali, il dibattito avviene ai festival, su Internet, nei blog La sfida Nella riflessione è tornata in primo piano l' interrogazione sull' uso del discorso e della parola" (Panza) |
P. Panza, L'editoria del copia e incolla. Corriere della Sera, 22 05 2009
|
T. Parks, E il Principe diventa leadaer, Corriere della Sera 27 06 2009
|
Polito, A. Gli stili di vita e le occasioni perdute della cultura al femminile. Corriere della Sera 8 febbraio 2011
L'articolo è un contributo alla discussione sulla condizione della donna in Italia, svoltosi sul Corriere della Sera nel febbraio 2011. |
G. Riotta, La Rete e l'opinione pubblica, Corriere della Sera 19 01 2009
"L' idea di una società illuminata che governa la politica attraverso il confronto razionale non funziona più. La speranza riparte dal dialogo. La verità moltiplicata all' infinito su Internet rischia la manipolazione. I siti sono pieni di storie inventate come il volo che dopo l' 11 settembre avrebbe messo in salvo la famiglia Bin Laden" |
J. Saramago, Le mille Haiti del mondo, Corriere della Sera 11 febbraio 2010
Un paragone tra il terremoto di Haiti e quello di Lisbona del 1755, con alcune riflessioni del premio Nobel per la letteratura Josè Saramago. |
C. Segre, Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera 13 gennaio 2010
L'importanza dei registri linguistici nell'uso della lingua |
P. Salom, Cina e India in gara per gli oceani, Corriere della Sera 29 luglio 2009
|
G. Zagrebelsky, Decalogo contro l'apatia politica 1, Repubblica, 8403 2005
"Le rivoluzioni hanno avuto i loro catechismi. La democrazia invece ha politologi e costituzionalisti. Non bastano. Il loro compito è studiare e spiegare regole esterne di funzionamento ma ciò che qui importa, il fattore spirituale, normalmente sfugge. Il loro pubblico, poi, non è certo il cittadino comune, come dovrebbe essere, in quanto si sia in democrazia. Naturale dunque è che si guardi alla scuola e al suo compito di formazione civile. Il decalogo che segue è una semplice proposta." |
G. Zagrebelsy. Democrazia: non promette nulla a nessuno ma richiede molto a tutti, Repubblica 8 03 2005
Seconda parte della lezione di Zagreblesky sulla democrazia |
G. Zagrebelsky, Quando la Chiesa detta legge allo stato, Repubblica, 17 ottobre 2007
E' una analisi delle tesi del costituzionalista Boekenforde. La posizione di Zagrebelscky è che "le fedi religiose non sono affatto un problema per la democrazia liberale - l' odierno Stato secolare basato sulla libertà -, anzi ne possono essere forza costitutiva nella misura nella quale i credenti si impegnino, sulla base delle loro credenze, nella sfera della società civile. Il problema non sono i credenti ma è la Chiesa, quando chiede e ottiene alleanza con lo Stato, per offrirgli "garanzie"; simmetricamente, il problema è anche lo Stato, quando offre alla Chiesa questa alleanza interessata." |
M. Vitale, Da Haiti alle periferie: il ruolo (da riscoprire) del volontariato
Il contributo del volontariato, nell' ambito di quella che chiamiamo economia relazionale non è un filone secondario, ma una componente importante di una economia moderna. |
F. Giavazzi, L'emergenza non è finita, Corriere della Sera, 5 settembre 2010
Anziché rendere i Paesi che partecipano all’Unione monetaria più simili l’uno all’altro, l’euro ha spaccato l’Europa. La Germania cresce, risparmia e accumula ricchezza che investe nel resto del mondo; il Sud langue, spende più di quanto non riesca a produrre e si indebita |
Torno, A. Socrate la scelta della coerenza, Corriere della Sera 27 febbraio 2012
E' la presentazione sul Corriere della Apologia di Socrate, pubblicata in edizione speciale a 1 euro. P arlare dell' Apologia di Socrate , vergata nella forma di discorso forense attico e rielaborata da Platone con capacità magistrali, equivale a meditare sull' anima dell' Occidente. Poche opere del pensiero hanno condizionato la riflessione dell' uomo come questa. Nei tre discorsi che la compongono emerge l' eterno conflitto tra politica e filosofia, che trova un' esemplare incarnazione in Socrate." |
Mieli, P. L'errore dei Borbone fu inimicarsi Londra, Corriere della Sera, 10 gennaio 2012
|
Mieli, P. Italia senza alternanza già nel Risorgimento, Corriere della sera 1 novembre 2011
|
Mieli, P. Liberalismo all'italiana: l'alternanza impossibile. Corriere della Sera 29 novembre 2011
|
Danna Serena, L'informazione è un social club, Corriere della Sera 18 marzo 2012
Presenta il problema della comunicazione giornalistica al momento attuale (marzo 2012), a metà tra la comunicazinoe cartacea tradizionale e l'impiego dei social network. L'articolo passa in rassegna alcune posizioni dei più noti esperti del settore in America. |
Rassegna stampa dell'università di Pisa
Progetto editoriale e gestione: Unità Stampa e Portavoce - Ufficio Comunicazione, Promozione e Relazioni esterne del Sistema Universitario Pisano
Referenti: Antonio R. D'Agnelli 050-2212113
Sabrina Patricelli Malizia 050 - 2212051 email: comunicazione@unipi.it
Fornitura dei file in pdf: Waypress S.r.l. |