Sei qui: Home
Storia
Dinamiche e problemi
La tecnologia nel Medioevo
Le ruote ad acqua
Una segheria azionata da una ruota ad acqua





Questa segheria azionata da una ruota ad acqua è praticamente identica, come impianto e soluzioni tecniche, a quella descritta da VIllard e Honnetcourt nel suo quaderno.
La segheria si trova a Froehnd, un piccolissimo comune (meno di 500 persone) in una valle delle Alpi nella Germania meridionale.
Il mulino risale al 1807 ed è stato restaurato tra il 1981 e il 1993. E' l'unico esempio esistente e funzionate di questo tipo. Nei suoi giorni migliori poteva lavorare fino a 1,5 metri cubi di legname al giorno. Il sistema automatico di avanzamento del tronco permette a questa macchina di lavorare anche senza l'intervento dell'uomo.
Il video è stato realizzato da Wulf Springhart. |
In questa immagine ripresada Wikimedia viene illustrato il funzionamento della seghereia. Con "C" e "D" (sull'asseo "A" mosso dalla ruota ad acqua a sinistra) sono indicate le camme che sollevano il telaio della sega per lasciarla poi cadere di schianto. |
Questo link porta direttamente alla pagina del taccuino di Villard de Honnecourt (XIII secolo) che descrive il funzionamento di una sega idraulica del tutto simile a quella di Froehnd. |