Get Adobe Flash player

Il commercio a lunga distanza nel medioevo

Indice dell'articolo

Una peculiarità che contraddistingue l'Europa sul piano geografico è il fatto di confinare col mare sia lungo la sua parte meridionale sia lungo i suoi confini occidentali:

    * a sud la bagna il Mediterraneo (il Mare Interno, come lo chiamano gli storici francesi),
    * a ovest l'Oceano Atlantico con le sue propaggini del mare del Nord e del mar Baltico.

A sud e a est del Mediterraneo una cintura di vasti deserti (deserti caldi in Africa e in Medio Oriente, deserti freddi in Russia) isola tutta la regione.


Come nota lo storico Braudel, quindi, è come se l'Europa fosse circondata da due anelli concentrici che la isolano e la separano dal resto della massa eurasiatica

    * il primo è fatto di acqua
    * il secondo di deserti

La rinascita dei traffici nel corso del Medioevo dovette fare i conti con queste due barriere concentriche, "addomesticando" per così dire la prima (cioè il mare) che venne utilizzata come grande via di transito periferico e circolare attorno all'Europa, e poi la seconda (cioè i deserti), che dovette venire "forata" lungo le prospettive "radiali" (ossia dal centro verso la periferia, e viceversa) delle piste carovaniere per raggiungere le ricchezze che stavano al di là di essa.


Due processi distinti, quindi, che portarono la civiltà europea ad adattarsi a una situazione strutturalmente diversa da quella dell'antichità:

    * da un lato intere comunità e città appresero a navigare e a spostare sul mare grandi quantità di merci
    * dall'altro mercanti isolati o in piccoli gruppi che approfittando di particolari condizioni politiche riuscirono a percorrere immense distanze raggiungendo anche l'estremo Oriente.

Questo sito fa uso di cookies di terze parti (Google e Histats) oltre che di cookies tecnici necessari al funzionamento del sito . Per proseguire la navigazione accettate esplicitamente l'uso dei cookies cliccando su "Avanti". Per avere maggiori informazioni (tra cui l'elenco dei cookies) cliccate su "Informazioni"