Gli arrivi di migranti in Europa negli ultimi mesi, aggiornati a settembre 2020
Fonte: corriere della Sera, 25 settembre 2020 su dati delle Nazioni Unite.
La piazza di discussione del Filo di Arianna.
Fonte: corriere della Sera, 25 settembre 2020 su dati delle Nazioni Unite.
Si sente spesso dire che l’insegnamento dovrebbe essere “divertente”. Chi dice questo di solito afferma anche che in questo modo lo studio diventa meno noioso e pesante. A un livello un pochino più sofisticato, quanti sostengono che il processo di […]
Ethereal: Icelandic Highlands in Aerial 4K60 from Henry Jun Wah Lee / Evosia on Vimeo.
A futura memoria, quando ci saranno ancora, e ancora, discussioni sugli italiani incapaci di seguire le regole contrapposti ai popoli nordici, così rispettosi delle indicazioni dei loro governi: questa era la spiaggia di Bounemouth, che è qui sulla costa […]
Ho una domanda per tutti coloro che in questi giorni stanno esaltando la didattica “In presenza” contrapponendola alla didattica “a distanza” come il ene al male, il barolo al lambrusco, la Ferrari alla Fiat Duna: come la mettiamo con i […]
Non esistono bacchette magiche: ma strumenti testati si. Occorre distinguere tra conoscenze e competenze, tra i “chunks” e il progetto generale, l’immagine del mondo che tutti si devono costruire. Moodle viene spesso considerato “difficile” a priori, probabilmente perché nasce in […]
https://www.istat.it/it/files//2020/04/infografica-seconde-generazioni.pdf
Forse la «superbia» dell’uomo occidentale viene dalla concezione del tempo che Cartesio introduce e diffonde. In questo modo di concepire il tempo, il tempo diventa spazio: è descrivibile come una linea infinita, anzi «è» una linea infinita di eventi. Il […]
Buongiorno questo è un elenco di presentazioni in GDrive su alcuni filosofi Introduzione a Hegel Dall’autocoscienza alla ragione La dialettica in Hegel La dialettica della libertà enlla Fenomenologia La scienza del XX secolo (Marcello […]