Salta al contenuto

FdAgorà

La piazza di discussione del Filo di Arianna.

  • Elementor #600

Riflessioni

What I was Wearing

3 Marzo 201814 Maggio 2018 MARTINO SACCHIContemporaneità, Filosofia, Riflessioni, Scuola

What I was Wearing by Mary Simmerling was this: from the top a white t-shirt cotton short-sleeved and round at the neck this was tucked into a jean skirt (also cotton) ending just above the knees and belted at the […]

Read more

Facciamo un possibile punto sulla situazione

3 Marzo 201813 Maggio 2018 MARTINO SACCHIContemporaneità, Riflessioni

Siamo alla vigilia delle elezioni. Io credo che in momenti come questi chi ha, come me, parecchie primavere alle spalle dovrebbe condividere la propria memoria con quanti sono troppo giovani per aver vissuto certe situazioni del passato. Negli anni Ottanta la […]

Read more

Una riflessione sull’innovazione didattica

13 Febbraio 201813 Maggio 2018 MARTINO SACCHIPensieri quotidiani, Riflessioni, Scuola

Cari colleghi impegnati nella trasformazione, io ho la sensazione che il “Movimento” (chiamo così tutto lo “stream” di esperienze più o meno tumultuose di questi ultimi vent’anni nel campo della innovazione didattica applicata al digitale) abbia trasmesso al resto dei […]

Read more

Compiti e risultati

28 Gennaio 201814 Maggio 2018 MARTINO SACCHIRiflessioni, Scuola

Vorrei cercare di affrontare il problema delle competenze da un altro punto di vista. Seguendo un articolo apparso sul Sole24ore a firma Massimo Calì il 16 gennaio 2018, un testo piuttosto confuso a dire il vero, vorrei distinguere tra compito […]

Read more

Piccole cause dai grandi effetti

28 Gennaio 201813 Maggio 2018 MARTINO SACCHIPensieri quotidiani, Riflessioni

Io sostengo una ipotesi di lavoro che va controllata ma che mi pare utile per non finire nelle geremiadi senza via d’uscita. Vale, è vero, solo per l’architettura “normale”, ossia le case in cui tutti noi viviamo. L’ipotesi è questa: […]

Read more

La solita scoperta dell’acqua calda nel campo dell’educazione….

11 Gennaio 201813 Maggio 2018 MARTINO SACCHIPensieri quotidiani, Riflessioni, Scuola

Però è importante che lo dica Google: magari così qualcuno ci crederà di più. E qualcuno forse comincerà a ricredersi sulla scuola italiana, e comincerà a capire perché tutte le mie studentesse che hanno passato l’anno di quarta all’estrero hanno preso […]

Read more

IL transito della stazione orbitale davanti alla Luna

5 Dicembre 201720 Maggio 2018 MARTINO SACCHIContemporaneità, Pensieri quotidiani, Riflessioni

Per chi ha una certa età, questa fotografia farà forse venire in mente una composizione simile nata dalla mente di Steven Spielberg nel suo E.T. Con una importante differenza: non si tratta di magia o fantasia, ma realtà. La Stazione […]

Read more

L’Italia di oggi come l’Italia del Cinquecento?

1 Dicembre 201720 Maggio 2018 MARTINO SACCHIRiflessioni, Storia

“La società senza ordine sistemico, come scriveva il Censis più volte nelle “Considerazioni generali” degli ultimi anni, ha cercato e trovato spazi di sopravvivenza in un ambiente sconnesso, pieno di buchi e di difetti nella trama strutturale, povera d’interconnessioni a […]

Read more

Giusto!

19 Novembre 201720 Maggio 2018 MARTINO SACCHIRiflessioni

Conosciamo noi stessi solo fin dove siamo stati messi alla prova. W. Szymborska (grazie a Nicoletta Vitali)

Read more

Una picconata alla scuola

17 Ottobre 201718 Giugno 2018 MARTINO SACCHIRiflessioni, Scuola

“Ma l’educazione al pensiero critico, che è poi educazione sia alla verità, sia alla stessa libertà (esiste libertà che non sia vera? esiste verità che non sia libera?), passa allora per qualunque insegnamento – nessuno escluso – che aspiri ad […]

Read more

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

FdAgorà

  • Scuola
  • Filosofia
  • Storia
  • Riflessioni
  • Contemporaneità
  • Pensieri quotidiani
  • Recensioni
  • Elementor #600
Powered by WordPress | Tema: Astrid di aThemes.