Cosa rende giornalismo il giornalismo
I’m There, You’re Not, Let Me Tell You About It
La piazza di discussione del Filo di Arianna.
I’m There, You’re Not, Let Me Tell You About It
NEANCHE UNA BUGIA https://www.corriere.it/cultura/12_dicembre_14/elzeviro-di-stefano-ricordi-scritti-sopra-lenzuolo_493337f8-45e3-11e2-9abc-e1073f0961e6.shtml
Se l’esempio iconico della conoscenza seicentesca era la mappa prodotta in base ai rigidi principi della geometria, l’equivalente attuale sarebbe Google Maps, tecnologia che ci richiede solo di conoscere la destinazione, trasformandola in una serie di comandi di svolta a […]
Disponibile la versione elettronica de La pirateria nel Corno d’Africa, Educatt, 2018
Laura Esquivel è una scrittrice messicana che si ispira con tutta evidenza alla capostipite di tutta la letteratura femminile sudamericana, ossia Isabela Allende. I temi sono gli stessi: una storia di famiglia, un amore contrastato, la cucina come metafora della […]
Diciamolo subito: Quando mi riconoscerai non entrerà nella storia della letteratura. Lo stile è troppo piatto, i personaggi, soprattutto nel finale, sono sgrossati in modo troppo rozzo, la seconda parte della narrazione corre troppo. Il ilbro racconta storie parallele di […]
Il consumo che caratterizza la nostra epoca e la nostra società è caratterizzato da un pensiero «magico», non molto dissimile da quello dei «primitivi». Secondo questo modo di pensare, basta accumulare i «segni» della felicità, ossia quei beni materiali che […]
La società dei consumi, Il Mulino La tesi di partenza è quella secondo cui noi viviamo oggi, perlomeno in Occidente, una vita diversa qualitativamente da quella vissuta dalle generazioni che ci hanno preceduto. Ciò che contraddistingue la vita in Occidente […]
Invictus Dalla notte che mi avvolge, Nera come la cavità tra i poli, Ringrazio quali che siano gli déi Per la mia indomabile anima. Nelle grinfie feroci degli eventi Non mi sono arreso né ho gridato. Sotto le randellate della […]
L’ambiguo malanno è la donna, nelle parole di Euripide riprese da Eva Cantarella per il suo libro sulla condizione femminile nel mondo greco e romano. Due parole per raccogliere tutto il pregiudizio, tutto il malanimo, tutto il disprezzo […]