Midjouney sarà anche un copione che trae “ispirazione” dai migliardi di immagini già esistenti, ma resta comunque capace di produrre immagini inquietanti e “metafisiche”, come questa che potrebbe benissimo essere usata come punto di partenza per una riflessione sul tempo.
Un altro esempio con un’altra immagine.
I papaveri delle Fiandre sono un simbolo della Prima guerra mondiale per gli inglesi. Questo lavoro è stato prima creato con MidJourney e poi elaborato con Vibrance per ottenere l’effetto mosso delle nuvole.
This image shows a small portion of the rim of Antoniadi crater on the far side of the Moon. Sometimes, material moves down the slope rapidly in discrete chunks. Running from the outcrops to the rim of the partially buried crater is a track etched by a rolling boulder bigger than a bus. Perhaps a moonquake shook it loose. The boulder bounced and rolled toward the partially buried crater, plowing a path that is still visible through the loose material of the slope. When it reached the rim of the partially erased crater, its path curved and it slowed to a stop. This image was captured by NASA’s Lunar Reconnaissance Orbiter Camera, or LROC, a system of three cameras mounted on the Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) that capture high resolution images of the lunar surface. Read more: lroc.sese.asu.edu/posts/1110
La foto è presa daalla California La foto è presa, quasi nello stesso momento, dal Marocco Qui sopra possiamo vedere la animazione dell’eclissi che mostra i luoghi in cui l’eclisse è visibile
16 gennaio 2019 Impressionante video, diventato virale sui social. Registrato e postato da Erika Krinner su Fecebook, immortala la potenza di una valanga che scende sul versante svizzero e sale poi sul versante opposto, che si trova in Austria. Ci troviamo a Vinadi, nell’Engadina, al confine con l’Austria. La valanga è stata provocata artificialmente in quanto il pericolo valanghe resta alto a causa della neve caduta nei giorni scorsi, oltre 1,80 metri. (Video Facebook/Erika Krinner)