Valle dell'Oetzl.
Guardandomi indietro
Chi sono , Riflessioni / 12 Novembre 2020

Quand’ero bambino non pensavo certo di fare l’insegnante. Vivevo in un paese della Bassa milanese, ero figlio di medici. A scuola avevo una maestra che adoravo; ho fatto in tempo a stare su banchi di legno massiccio, di quelli che si vedono nei film in bianco e nero, intarsiati da generazioni di temperini annoiati e irriverenti. Litigavo con i pennini in acciaio per realizzare i pieni e i vuoti delle lettere. Con i trentatre miei compagni, tutti maschi, si dividevano le merendine e si faceva a botte. Ma non ricordo vera cattiveria, né qualcosa di simile alla lotta di classe, per quanto il Sessantotto incombesse. Giocavo con tutti, dal figlio dell’amica del cuore di mia mamma ai figli dei portinai della villetta tre numeri civici più in giù nella via. A casa a partire dai sei-sette anni leggevo tutto quello che trovavo nella libreria in salotto, dai gialli di Ellery Queen in su. Verso i dieci anni tentai perfino di leggere un libro polveroso che nessuno apriva mai, con su scritto «Sofocle». Non ci capii nulla e lasciai perdere dopo due pagine. Raccoglievo uccellini morti che sezionavo con un bisturi ormai non più affilato ottenuto da mio padre; collezionavo foglie…

Presentazione del Filo di Arianna
Chi sono , Filosofia , Scuola , Storia / 18 Giugno 2018

Breve video che illustra lo scopo e le principali caratteristiche del sito didattico Il filo di Arianna. Rivista on line per la didattica nelle scuole superiori. Il filo di Arianna. Rivista on line per la didattica nelle scuole superiori from redazione FdA on Vimeo.