Valle dell'Oetzl.
Usare la AI come sparring partner
Contemporaneità , Filosofia , Scuola / 11 Gennaio 2023

Dialogo reale, avvenuto alle ore 7.00 del giorno 11 gennaio 2022, tra me e Chatgtp Me:  fammi una domanda su Plotino Esso:  In che modo Plotino descrive l’anima umana e il suo rapporto con il divino nella sua filosofia neoplatonica? Me: l’anima è una delle ipostasi. L’anima dell’uomo è parte dell’anima del cosmo e deve tendere a ritornare verso l’Uno Esso:  Esattamente, nella sua filosofia neoplatonica Plotino descrive una gerarchia di tre “ipostasi” o principi fondamentali: l’Uno, l’Intelletto e l’Anima. La gerarchia di questi tre principi rappresenta una progressiva decadenza dalla perfezione divina, rappresentata dall’Uno, verso la materia e la finitudine, rappresentata dal mondo sensibile. L’anima umana è parte dell’anima del cosmo e ha come sua naturale tendenza quella di ritornare verso l’Uno, ovvero riunirsi alla fonte del tutto, l’assoluto, per raggiungere la contemplazione e la conoscenza del divino.   Tutti hanno paura della cosiddetta intelligenza artificiale perchè temono  che i ragazzi si faranno fare i  compiti da questa “entità” e non studieranno più. Certamente la paura è fondata se noi insegnanti continueremo a muoverci al primo livello della tassonomia di Bloom, ossia sul piano delle pure conoscenze. Dobbiamo salire di livello. Una possibilità è usare la AI come sparring…