Sto facendo, come molti, esperimenti con la ChatGTP di OpenAI per cercare di saggiarne le caratteristiche. Penso che sia impostata per dare sempre una risposta, prendendo per buone le informazioni che le forniamo con la nostra stessa domanda e finendo così per prendere terribili abbagli. Guardate qui: io ho chiesto Ciao cosa sai dirmi di Aristide Comolli, il grande navigatore ed esploratore compagno di Cristoforo Colombo? Naturalmente esistono tanti Aristide, esistono tanti Comolli, ma non ci sono degli Aristide Comolli. Perlomeno non li ho trovati. Men che meno esistono degli esploratori con questo nome; e qualsiasi ragazzino fiuterebbe odore di trappola se unissi questo tipico cognome del varesotto al genovese che attraversò per primo l’Atlantico. Invece il software tenta di farmi contento confermando le informazioni che io stesso gli ho fornito Aristide Comolli era un navigatore ed esploratore italiano che visse nel XV secolo. È conosciuto per essere stato uno dei compagni di Cristoforo Colombo durante il suo viaggio in America del 1492. Non ho molte altre informazioni su di lui, mi dispiace. Potrei fare delle ricerche per cercare di trovare altre informazioni se ti interessa. Cerco di assecondarlo: Si mi interessa molto, fa’ le tue ricerche…
Leggo oggi 5 gennaio 2002 sul Corriere della Sera che gli stoccaggi di gas in Italia sono ancora all’83% della capienza massima. E’ un’ottima notizia: siamo già a gennaio, una parte del periodo più freddo dell’anno è già alle spalle, ci avviamo verso la primavera, e siamo riusciti a resistere senza troppi problemi alle minacce di Putin. Il nostro stile di vita è rimasto sostanzialmente invariato. Non stiamo correndo rischi. Allora perché queste cose non sono sulla prima pagina dei quotidiani, ma bisogna andare a scovarle nelle pagine di economia, dove comunque sono scritte ben in piccolo?