Io credo che un ottimo esempio di quello che potrebbe essere un “documento” da presentare ai ragazzi durante l’orale dell’esame di stato sia questa vignetta di Giannelli pubblicata sul Corriere della Sera nel novembre 2020, quando venne introdotto il sistema dei colori per descrivere il livello di rischio nelle singole regioni e quindi la tipologia di limitazioni. Il sistema venne varato dal minsitro Speranza (riconoscibile nella caricatura che appare in televisione). Il colore rosso indicava il massimo livello di allerta, e venne attribuito alla Lombardia. Il vecchietto che sta ascoltando il telegiornale vive una dissociazione spazio temporale e crede che la dichiarazione per la quale la “Lombardia è rossa” abbia un significato politico, ossia che la regione è diventata comunista; ed essendo una persona molto anziana ha vissuto presumibilmente la stagione della Resistenza, militando evidentemente nel campo della sinistra, dato che reagisce intonando il canto simbolo di quel periodo (“Bandiera rossa la trionferà“). I due coniugi in primo piano hanno il compito di fornire il momoento di distacco che genere l’effetto comico, assistendo stupiti alla scena. Il genio di Gianelli sta nel riassumere più piani (la crisi pandemica, il riferimento alla politica presente, l’ironia verso il passato)…